Sciacchetrail Vertical Race: buona la prima

 

Sabato 10 dicembre 2016, grande successo di pubblico e di tutta una comunità alla prima dello Sciacchetrail Vertical Race, la nuova competizione in sola salita, dal mare alle pendici della Collina delle Tre croci a Manarola attraverso il presepe luminoso di Mario Andreoli, con 126 metri di dislivello per 700 metri e 300 gradini

Podio Maschile - Foto C. Godfrey
Podio Maschile – Foto C. Godfrey

L’ASD Cinque Terre, rinata nel 2014 in occasione della prima edizione dello Sciacchetrail, questa volta si è cimentata nell’organizzazione di una corsa in verticale, caratteristica orografica delle Cinque Terre e delle sue vigne.

La vittoria è andata a Alessandro Colò in 3’ e 34″ davanti a Luca Capellini in 3’ e 47″ e Fabrizio Vivaldi, in 3’ e 55’; ai piedi del podio Davide Marcucci e Fabrizio Duca, Francesco Pedrazzoli, quindi Giuseppe Canale e Nicholas Vergassola, Diego Denevi, Massimiliano Donati a completare la top ten.

Nella gara femminile a segno Elisa Sortini in 4’ e 34″ su Giulia Amadori in 5’ e 04” e Michela Della Maddalena, 5’ e 13”. Nelle prime dieci Eleonora Armenia, Valentina Pippo, Christine Godfrey, Ginevra Dal Cielo, Diana Mostachetti, Sandra Paganoni, Nina Rebecchi.

Podio Femminile - Foto G.Gigli
G.Amadori-E.Sortini-V.Garancini – Foto G.Gigli

Sarà per l’atmosfera di festa che ha preso avvio con l’inaugurazione del Presepe luminoso e la corsa dedicata ai bambini, il Mini Mana Traill. Sarà per il vino, simbolo e fonte di ispirazione del Vertical, rappresentato dalla gigantesca bottiglia nel villaggio tappa allestito in Piazza Innovenzo IV, sullo sfondo della natività luminosa.

O per il calore e la laboriosità dei manarolesi e dei tanti amici accorsi a dare una mano dalle Cinque Terre e addirittura dalla Valtellina. Ma una Manarola cosi non si è mai vista.

A confermarlo le parole del Sindaco di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, durante le premiazioni degli atleti: “Abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di una corsa quale tributo al grande lavoro di Mario Andreoli e dei contadini che, come lui, mantengono e danno lustro a questo straordinario paesaggio terrazzato. Un grande ringraziamento va all’ASD Cinque Terre e a tutti i volontari che hanno reso possibile questa emozionante pagina di sport e comunità, dove la fatica dell’atleta incontra quella del viticoltore, dando vita ad un originale ed autentico racconto della nostra cultura locale.”

Luminosa e colorata Manarola è stata piacevolmente invasa da decine di atleti i quali, con la “scusa della corsa”, hanno potuto godersi tipicità e panorami nel lungo ponte dell’Immacolata.

Foto G.Gigli
Foto G.Gigli

“Finalmente il paese si è riempito di persone che avevano voglia di vivere, conoscere e assaporare il nostro territorio. – Ha detto Silvia Barani, operatrice turistica del Consorzio InManarola –  Più che turisti, ospiti consapevoli con il desiderio di scoprire, capire e interagire con il paese ed i suoi abitanti. Una comunità che quando si unisce per uno scopo comune riesce a fare grandi cose.”

Oltre agli immancabili sponsor tecnici, il vino, in particolare lo Sciacchetrà, è stato il protagonista assoluto della manifestazione sportiva, nutrendo la speranza di tutto un territorio che vorrebbe vivere di viticoltura.

“Sono felice di aver partecipato a questa iniziativa che ha unito la fatica della corsa alle difficoltà oggettive della nostra produzione vitivinicola – ha spiegato, Marzia Raggi, titolare dell’Azienda Agricola A Scià – L’outdoor è un modo efficace per parlare del valore nel vino e della verticalità delle nostre vigne. Una verticalità che si può apprezzare e comprendere  sia correndo sia sorseggiando un bicchiere di Sciacchetrà.”

I ringraziamenti vanno alle istituzioni: Comune di Riomaggiore, Parco Nazionale delle Cinque Terre e Regione Liguria.

Agli sponsor, agli operatori locali, alla Parrocchia di San Lorenzo, alla Fondazione Manarola e a tutti i volontari che hanno lavorato alacremente non solo il giorno della gara, ma anche durante i mesi precedenti per rendere impeccabile il tracciato di gara.

Al Corpo Forestale dello Stato, CAI La Spezia, al Soccorso Alpino e alla Pubblica Assistenza di Manarola che come sempre hanno vegliato sulla sicurezza dei partecipanti va il ringraziamento degli organizzatori.

E soprattutto alla comunità di Manarola che ha aperto le porte del paese dimostrando un’accoglienza straordinaria.

Un commento

  1. Volevo fare i complimenti a tutti gli organizzatori e volontari della gara di sabato scorso, tutto fantastico! Paesaggio unico da favola come solo le 5 terre e in particolare modo si può trovare a Manarola…clima perfetto per me che vengo dalle nebbie di Vigevano…che dire complimenti a tutti! Bravi!

Rispondi a Ivan Annulla

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *